Coaching per privati - Beatrice Duce

Che cos’è il coaching?

Il Coaching è una metodologia dedicata allo sviluppo personale nella quale un professionista (il Coach) supporta il proprio cliente (il ‘’Coachee’’) nel raggiungere un obiettivo specifico.
L’obiettivo può riferirsi all’area personale (life coaching), professionale (business coaching), o sportiva (sport coaching).

L’essenza del buon coaching è in ogni caso sviluppare consapevolezza e responsabilità.

La parola consapevolezza nella sua etimologia deriva da “consapere’’ ossia con-sapere. Non è dunque qualcosa di superficiale, non è un semplice essere informati o una mera conoscenza intellettuale, bensì un processo intimo. Potremmo definirlo un VIAGGIO

viaggio vita coaching

Dove ci porterà questo viaggio?

La meta potrà essere sempre nuova e diversa ma ciò che accumuna ogni percorso di coaching, ogni crescita di consapevolezza, è l‘apertura degli occhi, ossia la capacità di vedere nuove prospettive.
Noi creiamo, infatti, la nostra realtà attraverso attimi selettivi di attenzione e interpretazione, prendere consapevolezza del modo in cui interpreti gli eventi che ti accadono, ti aprirà nuove opportunità.

L’altro pilastro del coaching è la responsabilità.
Imparare riappropriarsi della respons-abilità della propria vita, di ciò che non ci piace, non funziona, risvegliare l’abilità a rispondere!

Un buon percorso di coaching ti aiuterà ad allenare ogni giorno la tua capacità a rispondere agli eventi esterni.

Tu sei potente, Tu sei libero, libera, Tu sei perfetto e perfetta così’ come sei, solo che forse semplicemente oggi ancora non lo sai, non ne sei consapevole…

video esempio

Che cosa NON è il Coaching

La professione del Coach non è assimilabile a professioni di carattere sanitario e medico, in quanto il Coach non svolge diagnosi né prescrive cure mentali o fisiche, che sono, per l’appunto, di pertinenza di altri professionisti quali medici, psicologi o altri professionisti affini.
Il Coaching è una attività professionale di cui alla legge 14 gennaio 2013, n. 4.

Il mio metodo

Sono cresciuta nel mondo aziendale, il mio approccio è molto pratico e pragmatico finalizzato dunque alla concreta realizzazione di piani di azione funzionali alla tua realizzazione. Dal 2017 studio, inoltre, la scienza della felicità, che mi ha permesso di esplorare il mondo del Benessere.

Nel percorso insieme esploreremo il tuo obbiettivo e indagheremo insieme le 5 b del benessere ossia:

disegno metodo beatrice duce

benessere Fisico – benessere Emotivo – benessere Relazionale
benessere Mentale – benessere Spirituale

Credo nella coerenza e nell’esempio concreto; tutto ciò che condivido con te è stato prima sperimentato con successo e soddisfazione nella mia vita.
Tra le mie personali pratiche di benessere annovero la corsa, la meditazione, la mindfulness, la coerenza cardiaca, e la risata.
Non ti resta che compiere il primo passo e contattarmi.
Ricordati che il primo passo non ti porta dove vuoi andare ma ti leva da dove ti trovi in questo momento!